Una nuova scoperta dei ricercatori della Ben-Gurion University of the Negev (BGU) e del suo affiliato Soroka University Medical Center mostra che la Cannabis medica può ridurre la pressione sanguigna negli anziani.
Lo studio, pubblicato sull’European Journal of Internal Medicine, è il primo del suo genere a concentrarsi sugli effetti della Cannabis sulla pressione sanguigna, sulla frequenza cardiaca e sui parametri metabolici negli adulti di 60 anni e oltre con ipertensione.
“Gli anziani sono il gruppo in più rapida crescita di consumatori di cannabis terapeutica, ma le prove sulla sicurezza cardiovascolare per questa popolazione sono scarse. Questo studio fa parte del nostro continuo impegno per fornire ricerca clinica sugli effettivi effetti fisiologici della cannabis nel tempo “.
Dr. Ran Abuhasira, Facoltà di scienze della salute BGU e Istituto di ricerca clinica sulla Cannabis BGU-Soroka
I pazienti sono stati valutati utilizzando il monitoraggio ambulatoriale della pressione sanguigna 24 ore su 24, l’ECG, gli esami del sangue e le misurazioni del corpo, sia prima che tre mesi dopo l’inizio della terapia con Cannabis.
Nello studio, i ricercatori hanno riscontrato una significativa riduzione dei valori di pressione sanguigna sistolica e diastolica nelle 24 ore, con il punto più basso che si verifica tre ore dopo l’ingestione di cannabis per via orale tramite estratti di olio o fumando. I pazienti hanno mostrato riduzioni della pressione sanguigna sia di giorno che di notte, con cambiamenti più significativi durante la notte.
I ricercatori della BGU teorizzano che il sollievo dal dolore, l’indicazione per la prescrizione di Cannabis nella maggior parte dei pazienti, potrebbe anche aver contribuito a una riduzione della pressione sanguigna.
“La ricerca sulla Cannabis è nelle sue fasi iniziali e BGU è in prima linea nella valutazione dell’uso clinico sulla base di studi scientifici”, afferma Doug Seserman, amministratore delegato di American Associates, Ben-Gurion University of the Negev. “Questo nuovo studio è uno dei tanti che è stato pubblicato di recente da BGU sui benefici medicinali della Cannabis”.

Repost Articolo di : News-Medical