420 Farm

Olio Di Canapa CBD – Benefici

Sebbene il CBD possa essere estratto dalla Cannabis ad alto contenuto di THC o dalla Canapa a basso contenuto di THC, è più comunemente derivato da quest’ultima. D’altra parte, l’olio di Canapa viene estratto esclusivamente dalle piante di Canapa. Inoltre a differenza del CBD, che viene estratto dalle foglie e dai fiori della pianta di Canapa, l’olio di Canapa viene estratto dai semi di Canapa tramite spremitura a freddo. 

Che tu lo ingerisca direttamente o lo applichi sulla pelle, l’olio di Canapa offre diversi benefici grazie alle sue vitamine nutrienti e alle sue qualità idratanti. 

 

 
Di seguito, esploriamo alcuni principali vantaggi dell’olio di Canapa per la pelle che dovresti conoscere: 

1. Funziona bene su tutti i tipi di pelle

Esiste un’ampia varietà di tipi di pelle, con alcune persone che hanno la pelle secca, altre che hanno la pelle grassa e alcune persone che hanno la pelle mista, ovvero la pelle al centro del viso o la zona T grassa mentre il resto del viso secca. 
 
Mentre molti prodotti per la pelle sono limitati nella loro idoneità a tutti questi tipi di pelle, l’olio di Canapa potrebbe essere perfetto per tutti i tipi. 
Che la tua pelle sia grassa, secca o sensibile, l’olio di semi di Canapa interagisce bene con la maggior parte dei tipi di pelle grazie alla sua capacità di idratare la pelle senza ostruire i pori.
 
 
 
 
     

2. Proprietà antinfiammatorie 

La nostra pelle può infiammarsi per una serie di motivi. Spesso la nostra pelle è in grado di combattere i segni dell’infiammazione, come arrossamento e prurito, tuttavia, a volte richiede un aiuto per lenire questi sintomi.

L’olio di Canapa contiene diversi acidi grassi omega-6 che combattono l’infiammazione. Uno di questi, l’acido gamma-linolenico (GLA), ha forti proprietà antinfiammatorie che aiutano a lenire la pelle infiammata. GLA combatte anche l’infiammazione e riduce l’irritazione generando nuove cellule e promuovendo la crescita della pelle. 

 

 

3. Idrata la pelle senza ostruire i pori

Un enorme vantaggio dell’utilizzo dell’olio di Canapa per la pelle è la sua capacità di idratare la pelle bilanciando la quantità di olio nella pelle senza necessariamente ostruire i pori. Come idratante, l’olio aiuta a ringiovanire la pelle secca in modo che non diventi suscettibile a infezioni o infiammazioni. 

Sebbene esistano molti prodotti per la pelle in grado di trattare uno di questi problemi, non è facile trovarne uno che supporti sia la pelle grassa che quella secca. 

L’olio di Canapa funziona correttamente con entrambi i tipi di pelle senza causare l’ostruzione dei pori della pelle per le persone che hanno la pelle grassa. 

4.  Può aiutare a rallentare il processo di invecchiamento

L’olio di Canapa non è solo buono per lenire o idratare la pelle, ma ha anche proprietà anti-età. Contiene vitamina F e acidi grassi noti come acidi oleico e linoleico. 

Questi acidi svolgono un ruolo importante nel rallentare il processo di invecchiamento della pelle e nel migliorare la salute della pelle. Il corpo non produce nessuno di questi acidi naturalmente, quindi devono essere consumati da fonti esterne. 

5. Aumenta l’ossigenazione della pelle

L’olio di Canapa contiene vitamina E, un nutriente che supporta la produzione di globuli rossi nel corpo. I globuli rossi svolgono il ruolo fondamentale di trasportare ossigeno a tutte le parti del corpo umano. 

Ingerendo o applicando olio di Canapa sulla pelle, aumenti la quantità di vitamina E nel corpo. Ciò garantisce che la pelle riceva sangue ben ossigenato. 

Il sangue ossigenato fornisce anche ricchi nutrienti alla pelle, mantenendola sana e forte per tutto il tempo. 

Ricco di acidi grassi omega-3 e omega-6, l’olio nutre la pelle in modo efficace e non ne ostruisce i pori. Se non hai iniziato ad usare l’olio di Canapa, considera di farlo e inizia a goderti tutti i benefici discussi sopra.

Il modo migliore per ottenere i massimi benefici dall’olio di Canapa è renderlo parte della tua dieta quotidiana. 

 

Fonti: Canex

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su

Facebook
Twitter